Atlante degli uccelli nidificanti nel comune di Voghera
Con l’anno 2010 si è conclusa la prima fase di rilevamenti del progetto PAVO, relativa ai dati raccolti sugli uccelli nidificanti. Il volume offre una completa panoramica sulla ornitofauna presente nel territorio vogherese, con una mole di dati presentati in modo da essere compresi facilmente anche dai non esperti, ma allo stesso tempo ricchi di dettagli scientifici, cartine, grafici e fotografie di altissima qualità, che rendono quest’opera una delle meglio riuscite a livello nazionale!
Il “PAVO” (Progetto Atlante ornitologico della città di Voghera) ha tra i suoi scopi quelli che accomunano ogni iniziativa di ricerca relativa allo studio della fauna. Una conoscenza che ha molteplici funzioni ed applicazioni, ad esempio può divenire strumento utile per la pianificazione territoriale.
Quanto detto rappresenta da sé una motivazione più che sufficiente per giustificare gli sforzi sostenuti per la realizzazione del progetto, ma c’è altro. Non si deve infatti sottovalutare l’aspetto ludico e di conseguenza il ruolo nell’aggregazione sociale e di partecipazione collettiva che lo studio della fauna può avere, sotto la forma di hobby e, nello specifico dell’avifauna, del birdwatching, pratica largamente in uso in alcuni paesi esteri e che va incentivata con convinzione ed entusiasmo pure in Italia, anche per mezzo di iniziative come questa.
Uno dei fini che l’esperienza dell’Atlante vogherese ha l’ambizione di raggiungere è proprio quello di aggregare la comunità locale per mezzo dello studio della natura, svolgendo in tal modo una duplice funzione, quella di far socializzare persone di ogni età ed estrazione culturale ed ovviamente quella di far sorgere (o incentivare) l’interesse per le tematiche ambientali e naturalistiche, con il conseguente accrescimento della sensibilità verso ciò di cui siamo parte: la Natura.
Leggendo queste righe si potrebbe muovere una critica di incoerenza a questo concetto andando a leggere l’elenco delle persone sin qui coinvolte (23 in totale di cui 11 effettivamente attive). C’è tuttavia una spiegazione. Non si deve considerare il Progetto Atlante ornitologico della città di Voghera come un progetto a tempo determinato, l’intenzione è infatti quella di rendere questa ricerca una sorta di monitoraggio permanente e condiviso da chiunque ne abbia l’interesse. Quindi se è vero che nella fase iniziale (3 anni) si è scelto di coinvolgere persone già esperte, c’è di fatto la volontà di coinvolgere nell’immediato futuro il maggior numero di cittadini possibile; la scelta di usufruire dell’apporto di conoscenza ed esperienza garantito dai “collaboratori – fondatori” esperti nella parte iniziale del progetto è stata dettata dalla necessità di porre solide fondamenta proprio con la prospettiva di iniziare un cammino, idealmente, duraturo e partecipato da tutti.