In questa sala espositiva si può osservare un diorama del lupo rappresentato nel suo habitat naturale e la Sterna di Ruppel, unica segnalazione di questo uccello per l’Italia continentale.
Si possono osservare altri vertebrati come pesci, anfibi e rettili conservati sotto alcool e mammiferi imbalsamati, tra cui il tasso, la volpe e la faina. Parte di questa esposizione è dedicata agli invertebrati: scorpioni, gamberi d’acqua dolce, molluschi e insetti.